![]() |
---|
Anche MAGGIO
LA CAMPAGNA DI PREVENZIONE
...PROSEGUE ANCHE PER TUTTO IL MESE DI MAGGIO
Diversamente da quel che si pensa la “cellulite” non è solo una problematica esclusivamente estetica o stagionale, ma una vera e propria patologia multifattoriale presente tutto l’anno.
La prima grande confusione sta proprio nella definizione stessa della patologia e delle misure preventive da adottare.
Quando parliamo di P.E.F.S (panniculopatia edemato fibrosclerotica) comunemente definita “cellulite” parliamo di una problematica legata al tessuto connettivo che se non opportunamente indagate e trattate possono evolvere in patologie di tipo vascolare o posturale più gravi.
La cellulite, si sa, “non fa sconti”: è una problematica tipicamente femminile che colpisce il 90% delle donne, dall’adolescenza alla menopausa, indipendentemente dal peso corporeo, con tassi di incidenza importanti nella stagione post menopausa.
Prevenirla e ridurla sensibilmente si può ma bisogna partire da azioni quotidiane come curare l’alimentazione con cibi performanti, eventualmente arricchiti da integratori e vitamine, dedicare del tempo all’attività fisica ma soprattutto affidarsi alle mani esperte di un Medico Estetico che, a seguito di un approfondimento diagnostico, può consigliare trattamenti non invasivi, sicuri ed efficaci per contrastarla.
La nostra iniziativa infatti segue un triennio di successo sul campo: la campagna nazionale è infatti un continuum di quella promossa nel 2016 in quanto, dai dati raccolti durante ottobre 2018 è risultato che oltre il 70% dei Medici Estetici intervistati effettua trattamenti per contrastare l’adiposità localizzata e la P.E.F.S a riprova di un aumento della patologia, molto spesso sottovalutata.
Conseguentemente, dopo il grande successo in termini di adesioni e partecipazione tra medici e pazienti che da oltre due anni continuiamo ad avere, abbiamo deciso di proseguire con l’iniziativa anche per il 2019, focalizzandola principalmente in aprile, mese importante anche per ritararsi sulle abitudini alimentari e sugli stili di vita da adottare intervenendo con rimedi terapeutici mirati ed efficaci.
La conferma ci arriva direttamente dai dati raccolti in questi anni come Società Scientifica, dai quali infatti emerge chiaramente che la strada della consapevolezza alla prevenzione è ancora lunga: l’aumento della cellulite è strettamente collegata ad un'elevata percentuale di mancato approfondimento diagnostico da parte dei pazienti che, trascurandola, la considerano una problematica esclusivamente di tipo estetico.
Niente di più sbagliato!
Una cellulite trascurata può degenerare in insufficienza veno-linfatica e in altre patologie più serie come quelle, ad esempio, di tipo posturale e linfatiche.
La buccia d’arancia non è quindi un inestetismo della pelle ma un’alterazione del tessuto adiposo e della microcircolazione locale concentrata in specifiche zone del corpo.
Il consiglio del Medico Estetico è quindi semplice e chiaro, da considerare e applicare per tutto il corso dell'anno: PREVENZIONE!
Esistono quattro stadi evolutivi della “cellulite” (compatta, edematosa, fibrosa e sclerotica), riconoscerne la presenza al primo stadio, quando l’aspetto non è ancora evidente e si può intervenire efficacemente per raggiungere i migliori risultati, è assolutamente fondamentale.
COME FUNZIONA LO SCREENING?
VISITA MEDICA
Per informare lo specialista sulla propria storia clinica e stile di vita, individuando fattori che influiscano sulla cellulite e quali trattamenti potrebbero essere più adatti per contrastarla
REFERTO DELLO SCREENING
Un documento rilasciato a ciascun paziente che riepiloga la visita effettuata correda dagli eventuali approfondimenti diagnostici o iter terapeutici e da una breve guida informativa
CONSIGLI ALIMENTARI
La prevenzione della cellulite non può prescindere da corrette abitudini alimentari. Un regime sano ed equilibrato può avere delle ripercussioni positive sul benessere generale della persona oltre che sulla tonicità del fisico
CONSIGLI SULLO STILE DI VITA
Per prevenire e ridurre la cellulite è bene evitare una vita eccessivamente sedentaria: eseguendo una camminata quotidiana di almeno 45 minuti, oltre a pause frequenti con brevi camminate
APPROFONDIMENTI DIAGNOSTICI
Indagine approfondita per formulare la corretta terapia partendo dalla diagnosi ed individuazione delle cause che hanno generato l'inestetismo
TRATTAMENTI DI MEDICINA ESTETICA
Efficaci e fondamentali per contrastare la cellulite i trattamenti di medicina estetica sono tecniche mediche validate scientificamente con l'impiego di specifici medical device
33
Anni di attività scientifica
3
Anno di campagna di screening
+80
Studi medici convenzionati
60
Giorni dedicati alla PREVENZIONE
COSA DICONO DELLA NOSTRA CAMPAGNA
“Una bellissima iniziativa di grande utilità sociale per capire cosa sia realmente la cellulite”
Maria Bianchi
“Combatto da anni con questo inestetismo: non sapendo a chi rivolgermi, questa campagna mi ha spinta a confrontarmi con uno specialista qualificato per capire come risolverlo”
Federica De Stefani
“Ho scoperto questa iniziativa lo scorso anno e ho deciso di partecipare iniziando un utilissimo percorso terapeutico. Sono veramente soddisfatta.”
Sara Zanelli
CONTATTA IL NOSTRO SPORTELLO NAZIONALE PAZIENTI
TELEFONICAMENTE
dal 1 Aprile 2019 e PER TUTTO IL MESE DI MAGGIO
allo Sportello Nazionale Pazienti
0283479049
Orari di apertura Sportello Nazionale Pazienti
dal 1 Aprile 2019 e PER TUTTO IL MESE DI MAGGIO
dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00